Seleziona un evento o un luogo per prenotare la visita
Seleziona la data dal calendario e indica il numero di persone per inviare la tua richiesta di prenotazione.
Sarai ricontattato dal nostro staff. Grazie.
Compila il modulo con i tuoi dati per confermare la tua prenotazione.
Grazie. Il codice della tua prenotazione è {{codice}}, abbiamo inviato una email di riepilogo all’indirizzo {{email}}
Sabato 17 giugno 2023 si è tenuta a Padula per la riapertura al pubblico del santuario rupestre di San Michele alle Grottelle. Finalmente per i fedeli è stato possibile ammirare gli affreschi che decorano l’interno del santuario, databili al XIV-XV secolo.
In occasione della celebrazione, la statua dell’Arcangelo Michele che era stata trasportata nella Chiesa Madre di San Michele Arcangelo di Padula per i lavori di restauro, ha fatto ritorno al santuario rupestre.
Il San Michele marmoreo è stato portato in processione solenne dai fedeli e dal parroco, don Giuseppe Radesca.
Partendo dalla chiesa di San Michele Arcangelo e attraversando la parte alta del paese il corteo, dopo una breve sosta nella chiesa della Madonna del Carmine, ha proseguito lungo i sentieri di montagna che conducono alla Civita, luogo in cui in età romana sorgeva la città di Cosilinum.
Dopo un’ulteriore sosta nella panoramica area della chiesa di San Sepolcro, i fedeli hanno proseguito fino al santuario delle Grottelle dove don Giuseppe ne ha benedetto l’ingresso. Ne è seguita una sentita celebrazione eucaristica e la visita della chiesa da parte dei fedeli.
Nella mattinata di domenica, si è svolta la celebrazione presso il Santuario delle Grottelle presieduta da Sua Eccellenza Mons. Antonio De Luca. Ecco alcune immagini.
Pellegrinaggio per l'ascensione della Statua della Madonna
Con il sostegno della Regione Campania