Seleziona un evento o un luogo per prenotare la visita
Seleziona la data dal calendario e indica il numero di persone per inviare la tua richiesta di prenotazione.
Sarai ricontattato dal nostro staff. Grazie.
Compila il modulo con i tuoi dati per confermare la tua prenotazione.
Grazie. Il codice della tua prenotazione è {{codice}}, abbiamo inviato una email di riepilogo all’indirizzo {{email}}
Sabato 15 marzo 2025, presso la Borsa mediterranea del Turismo che si è tenuta alla Mostra d’Oltremare di Napoli, è stato presentato il progetto Marcellianum, il Cammino della Lucania Occidentale. Dal battistero ai Santuari del Vallo di Diano.
A presentare il progetto Don Giuseppe Radesca, Vicario Generale della Diocesi Teggiano-Policastro e Parroco di Padula. All’incontro ha preso parte il Prof. Felice Casucci, Assessore al Turismo che ha comunicato in maniera ufficiale che il nostro progetto riceverà il sostegno della Regione Campania.
Il cammino del Marcellianum identifica 17 itinerari ad anello localizzati nelle varie località e frazioni di quello che anticamente era il Marcellianum, ovvero un pagus che in età tardoantica sorgeva nel territorio della città romana di Cosilinum, nel Vallo di Diano, lungo la via Popilia. Il nome fa riferimento a papa Marcello I che, all’inizio del IV secolo, era stato il primo evangelizzatore della zona e aveva costituito la diocesi.
Il progetto intende riqualificare gli antichi percorsi di collina e di montagna che collegano le straordinarie ricchezze storiche e legate al culto religioso – Santuari e Conventi – presenti nel Vallo di Diano.
Il punto di partenza del percorso è il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei più antichi battisteri cristiani di tutto l’occidente. L’unicum di questo luogo straordinario è rappresentato dal fatto che la vasca battesimale, anziché essere riempita artificialmente, riceveva l’acqua in maniera naturale perché realizzata su una sorgente perenne, permettendo il battesimo per immersione. Questo rende il Battistero paleocristiano di San Giovanni in fonte unico nel mondo della cristianità.
Ecco tutte le tappe:
01 Battistero di San Giovanni in Fonte, Padula
02 Santuario di San Michele, Sala Consilina
03 Santuario della Madonna di Sito Alto, Sala Consilina
04 Santuario della Madonna del Castello, Sala Consilina
05 Santuario della Madonna della Colomba, Atena Lucana
06 Convento di Sant’Antonio, Polla
07 Santuario della Madonna del Monte Carmelo, Sant’Arsenio
08 Santuario del Crocifisso, San Pietro al Tanagro
09 Santuario di San Michele Arcangelo, Teggiano
10 Santuario di Sant’Anna, Monte San Giacomo
11 Santuario della Madonna del Carmine, Sassano
12 Santuario della Madonna delle Nevi, Sanza
13 Santuario della Madonna del Monte Carmelo, Buonabitacolo
14 Santuario della Madonna della Consolazione, Casalbuono
15 Convento ex Cappuccini, Montesano
16 Chiesa della Madonna di Loreto, Arenabianca
17 Eremo di San Michele alle Grottelle, Padula
Il progetto Marcellianum muove quindi ufficialmente i primi passi. Seguiteci per ricevere gli aggiornamenti e seguire con noi il suo sviluppo.
Con il sostegno della Regione Campania