Seleziona un evento o un luogo per prenotare la visita
Seleziona la data dal calendario e indica il numero di persone per inviare la tua richiesta di prenotazione.
Sarai ricontattato dal nostro staff. Grazie.
Compila il modulo con i tuoi dati per confermare la tua prenotazione.
Grazie. Il codice della tua prenotazione è {{codice}}, abbiamo inviato una email di riepilogo all’indirizzo {{email}}
Si sono da poco conclusi i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo, Patrono di Padula, con grande partecipazione e forvore da parte della comunità padulese.
Il culto per San Michele è fortemente radicato nella nostra comunità. Don Giuseppe Radesca, Vicario e Parroco, ha ricordato: “il culto micaelico nasce agli albori della vita cristiana a Padula ed è una tradizione che si è radicata già nell’antica città di Cosilinum, l’antica Padula, il colle che guarda verso oriente e conserva l’Eremo di San Michele alle Grottelle. Quando i Cosilinati si sono poi trasferiti su questo altro colle verso nord, hanno portato il culto di San Michele che da più di 1100 anni è celebrato nella nostra Chiesa Madre di Padula”.
Al culto di San Michele sono legate anche tradizioni popolari come quella dei falò, una immagine evocativa e tradizionale che indica il potere del bene sul male che proprio San Michele rappresenta.
Ecco alcune immagini dei giorni di celebrazioni.
Pellegrinaggio per l'ascensione della Statua della Madonna
Con il sostegno della Regione Campania